livio, ab urbe condita, i 57-59 |
traduzione |
(La vicenda di Lucrezia è
inserita in un contesto più ampio: i nobili Romani stanno combattendo una
guerr aper la conquista della città di Ardea al fianco dei sovrani Etruschi.
Il conflitto è logorante, per cui non è inusuale che i capi degli eserciti si
riuniscano a banchettare nell’accampamento). [57] Regii quidem iuvenes interdum otium conuiuiis comisationibusque
inter se terebant. Forte potantibus his apud Sex. Tarquinium, ubi et
Collatinus cenabat Tarquinius, Egeri filius, incidit de uxoribus mentio. Suam
quisque laudare miris modis; inde certamine accenso Collatinus negat verbis
opus esse; paucis id quidem horis posse sciri quantum ceteris praestet
Lucretia sua. "Quin, si vigor iuventae inest, conscendimus equos
inuisimusque praesentes nostrarum ingenia? id cuique spectatissimum sit quod
necopinato viri adventu occurrerit oculis." Incaluerant uino; "Age
sane" omnes; citatis equis auolant Romam. Quo cum primis se
intendentibus tenebris pervenissent, pergunt inde Collatiam, ubi Lucretiam
haudquaquam ut regias nurus, quas in conuiuio luxuque cum aequalibus viderant
tempus terentes sed nocte sera deditam lanae inter lucubrantes ancillas in
medio aedium sedentem inveniunt. Muliebris certaminis laus penes Lucretiam fuit.
Adveniens vir Tarquiniique excepti benigne; victor maritus comiter inuitat
regios iuvenes. Ibi Sex. Tarquinium mala libido Lucretiae per vim stuprandae
capit; cum forma tum spectata castitas incitat. Et tum quidem ab nocturno
iuvenali ludo in castra redeunt. [58] Paucis interiectis diebus Sex. Tarquinius inscio Collatino cum
comite uno Collatiam venit. Vbi exceptus benigne ab ignaris consilii cum post
cenam in hospitale cubiculum deductus esset, amore ardens, postquam satis
tuta circa sopitique omnes videbantur, stricto gladio ad dormientem Lucretiam
venit sinistraque manu mulieris pectore oppresso "Tace, Lucretia"
inquit; "Sex. Tarquinius sum; ferrum in manu est; moriere, si emiseris
vocem." Cum pavida ex somno mulier nullam opem, prope mortem imminentem
videret, tum Tarquinius fateri amorem, orare, miscere precibus minas, versare
in omnes partes muliebrem animum. Vbi obstinatam videbat et ne mortis quidem
metu inclinari, addit ad metum dedecus: cum mortua iugulatum seruum nudum
positurum ait, ut in sordido adulterio necata dicatur. Quo terrore cum
vicisset obstinatam pudicitiam velut vi victrix libido, profectusque inde
Tarquinius ferox expugnato decore muliebri esset, Lucretia maesta tanto malo
nuntium Romam eundem ad patrem Ardeamque ad virum mittit, ut cum singulis
fidelibus amicis veniant; ita facto maturatoque opus esse; rem atrocem
incidisse. Sp. Lucretius cum P. Valerio Volesi filio, Collatinus cum L. Iunio
Bruto venit, cum quo forte Romam rediens ab nuntio uxoris erat conuentus.
Lucretiam sedentem maestam in cubiculo inveniunt. Aduentu suorum lacrimae
obortae, quaerentique viro "Satin salue?" "Minime"
inquit; "quid enim salui est mulieri amissa pudicitia? Vestigia viri
alieni, Collatine, in lecto sunt tuo; ceterum corpus est tantum violatum, animus
insons; mors testis erit. Sed date dexteras fidemque haud impune adultero
fore. Sex. est Tarquinius qui hostis pro hospite priore nocte vi armatus mihi
sibique, si vos viri estis, pestiferum hinc abstulit gaudium." Dant
ordine omnes fidem; consolantur aegram animi avertendo noxam ab coacta in
auctorem delicti: mentem peccare, non corpus, et unde consilium afuerit
culpam abesse. "Vos" inquit "uideritis quid illi debeatur: ego
me etsi peccato absoluo, supplicio non libero; nec ulla deinde impudica
Lucretiae exemplo uiuet." Cultrum, quem sub ueste abditum habebat, eum
in corde defigit, prolapsaque in volnus moribunda cecidit. Conclamat vir
paterque. [59] Brutus illis luctu occupatis cultrum ex volnere Lucretiae extractum,
manantem cruore prae se tenens, "Per hunc" inquit "castissimum
ante regiam iniuriam sanguinem iuro, vosque, di, testes facio me L.
Tarquinium Superbum cum scelerata coniuge et omni liberorum stirpe ferro igni
quacumque dehinc vi possim exsecuturum, nec illos nec alium quemquam regnare
Romae passurum." Cultrum deinde Collatino tradit, inde Lucretio ac
Valerio, stupentibus miraculo rei, unde novum in Bruti pectore ingenium. Vt
praeceptum erat iurant; totique ab luctu versi in iram, Brutum iam inde ad
expugnandum regnum vocantem sequuntur ducem. Elatum domo Lucretiae corpus in
forum deferunt, concientque miraculo, ut fit, rei novae atque indignitate
homines. Pro se quisque scelus regium ac vim queruntur. movet cum patris
maestitia, tum Brutus castigator lacrimarum atque inertium querellarum auctorque
quod viros, quod Romanos deceret, arma capiendi adversus hostilia ausos.
Ferocissimus quisque iuvenum cum armis voluntarius adest; sequitur et cetera
iuventus. Inde patre praeside relicto Collatiae [ad portas] custodibusque
datis ne quis eum motum regibus nuntiaret, ceteri armati duce Bruto Romam
profecti. Vbi eo ventum est, quacumque incedit armata multitudo, pavorem ac
tumultum facit; rursus ubi anteire primores civitatis vident, quidquid sit
haud temere esse rentur. Nec minorem motum animorum Romae tam atrox res facit
quam Collatiae fecerat; ergo ex omnibus locis urbis in forum curritur. Quo
simul ventum est, praeco ad tribunum celerum, in quo tum magistratu forte
Brutus erat, populum advocavit. Ibi oratio habita nequaquam eius pectoris
ingeniique quod simulatum ad eam diem fuerat, de vi ac libidine Sex.
Tarquini, de stupro infando Lucretiae et miserabili caede, de orbitate
Tricipitini cui morte filiae causa mortis indignior ac miserabilior esset.
Addita superbia ipsius regis miseriaeque et labores plebis in fossas
cloacasque exhauriendas demersae; Romanos homines, victores omnium circa
populorum, opifices ac lapicidas pro bellatoribus factos. Indigna Ser. Tulli
regis memorata caedes et inuecta corpori patris nefando vehiculo filia,
invocatique ultores parentum di. His atrocioribusque, credo, aliis, quae
praesens rerum indignitas haudquaquam relatu scriptoribus facilia subicit,
memoratis, incensam multitudinem perpulit ut imperium regi abrogaret
exsulesque esse iuberet L. Tarquinium cum coniuge ac liberis. Ipse iunioribus
qui ultro nomina dabant lectis armatisque, ad concitandum inde adversus regem
exercitum Ardeam in castra est profectus: imperium in urbe Lucretio,
praefecto urbis iam ante ab rege instituto, relinquit. Inter hunc tumultum
Tullia domo profugit exsecrantibus quacumque incedebat invocantibusque
parentum furias viris mulieribusque. |
[57] I figli del re, tanto per fare
un esempio, ammazzavano il tempo spassandosela in festini e bevute. Un
giorno, mentre stavano gozzovigliando nella tenda di Sesto Tarquinio e c'era
anche Tarquinio Collatino, figlio di Egerio, il discorso cadde per caso sulle
mogli e ciascuno prese a dire mirabilia della
propria. La discussione si animò e Collatino affermò che era inutile starne a parlare perchè di lì a poche ore si
sarebbero resi conto che nessuna poteva tener testa alla sua Lucrezia. “Giovani e forti come siamo, perchè non saltiamo a cavallo e
andiamo a verificare di persona la condotta delle nostre spose? La prova più sicura sarà ciò che ciascuno di noi vedrà all'arrivo
inaspettato del marito”. Infiammati dal vino, urlarono tutti:
“D'accordo, andiamo!” Un colpo di speroni al cavallo e volano a Roma.
Arrivarono alle prime luci della sera e di lì proseguirono alla volta di
Collazia, dove trovarono Lucrezia in uno stato completamente diverso da
quello delle nuore del re (sorprese a ingannare l'attesa nel pieno di un
festino e in compagnia di coetanei): nonostante fosse notte fonda, Lucrezia
invece era seduta nel centro dell'atrio e stava trafficando intorno alle sue
lane insieme alle serve anche loro indaffarate. Si aggiudicò così la gara
delle mogli. All'arrivo di Collatino e dei Tarquini, li accoglie con estrema
gentilezza e il marito vincitore invita a cena i giovani principi. Fu allora
che Sesto Tarquinio, provocato non solo dalla bellezza ma dalla provata
castità di Lucrezia, fu preso dalla insana smania di
averla a tutti i costi. Poi, dopo una notte passata a godersi le gioie della
giovinezza, rientrarono alla base. [58] Qualche giorno dopo, Sesto Tarquinio, all'insaputa
di Collatino, andò a Collazia con un solo compare. Là fu accolto ospitalmente
perchè nessuno era al corrente dei suoi progetti. Finita la cena, si andò a
coricare nella camera degli ospiti. Invasato dalla passione,
quando capì che c'era via libera e tutti erano nel primo sonno, sguainata la
spada andò nella stanza di Lucrezia che stava dormendo: la immobilizzò con la
mano puntata sul petto e disse: “Lucrezia, chiudi la bocca! Sono Sesto
Tarquinio e sono armato. Una sola parola e sei morta!” La povera
donna, svegliata dallo spavento, capì di essere a un passo dalla morte.
Tarquinio cominciò allora a dichiarare il suo amore, ad alternare suppliche a
minacce e a tentarle tutte per far cedere il suo animo di donna. Ma vedendo
che Lucrezia era irremovibile e non cedeva nemmeno di fronte all'ipotesi
della morte, allora aggiunse il disonore all'intimidazione e le disse che,
una volta morta, avrebbe sgozzato un servo e glielo avrebbe messo nudo
accanto, in modo che si dicesse che era stata uccisa nel degrado più basso
dell'adulterio. Con questa spaventosa minaccia, la libidine di Tarquinio
ebbe, per così dire, la meglio sull'ostinata castità di Lucrezia. Quindi,
fiero di aver violato l'onore di una donna, ripartì. Lucrezia, affranta dalla
grossa disavventura capitatale, manda un messaggero al padre a Roma e uno al
marito ad Ardea pregandoli di venire da lei, ciascuno con un amico fidato, e
di non perdere tempo perchè era successa una cosa spaventosa. Arrivarono così
Spurio Lucrezio con Publio Valerio, figlio di Voleso, e Collatino con Lucio
Giunio Bruto (questi ultimi stavano per caso rientrando a Roma quando si
erano imbattuti nel messaggero inviato da Lucrezia). La trovano seduta nella
sua stanza e immersa in una profonda tristezza. Alla vista dei congiunti,
scoppia a piangere. Il marito allora le chiede: “Tutto
bene?” Lei gli risponde: “Come fa ad andare tutto bene a una donna che ha
perduto l'onore? Nel tuo letto, Collatino, ci son le tracce di un
altro uomo: solo il mio corpo è stato violato, il mio cuore è puro e te lo
proverò con la mia morte. Ma giuratemi che l'adultero non rimarrà impunito.
Si tratta di Sesto Tarquinio: è lui che ieri notte è venuto qui e, restituendo ostilità in cambio di ospitalità,
armato e con la forza ha abusato di me. Se siete uomini veri, fate sì che
quel rapporto non sia fatale solo a me ma anche a lui.”
Uno dopo l'altro giurano tutti. Cercano quindi di consolarla con questi
argomenti: in primo luogo la colpa ricadeva solo sull'autore di quell'azione
abominevole e non su di lei che ne era stata la vittima; poi non è il corpo
che pecca ma la mente e quindi, se manca l'intenzione, non si può parlare di
colpa. Ma lei replica: “Sta a voi stabilire quel che si
merita. Quanto a me, anche se mi assolvo dalla colpa, non significa
che non avrò una punizione. E da oggi in poi, più nessuna
donna, dopo l'esempio di Lucrezia, vivrà nel disonore!” Afferrato il coltello
che teneva nascosto sotto la veste, se lo piantò nel cuore e, piegandosi
sulla ferita, cadde a terra esanime tra le urla del marito e del padre. [59] Bruto, mentre gli altri erano in preda allo
sconforto, estrasse il coltello dalla ferita e, brandendolo ancora stillante
di sangue, disse: “Su questo sangue, purissimo prima che un principe lo
contaminasse, io giuro e chiamo voi a testimoni, o dèi, che di qui in poi
perseguiterò Lucio Tarquinio Superbo e la sua scellerata moglie e tutta la
sua stirpe col ferro e col fuoco e con qualunque mezzo mi sarà possibile e
non permetterò che nè loro nè nessun altro regni più a Roma.” Quindi passa il
coltello a Collatino e poi a Lucrezio e a Valerio, tutti sbalorditi
dall'incredibile evento e incapaci di stabilire da dove Bruto prendesse tutta
quella veemenza. Giurano com'era stato loro ordinato e, passati dal dolore
alla rabbia, appena Bruto li invita a scagliarsi immediatamente contro il
potere reale, non esitano a seguirlo come loro capo. Quindi trascinano fuori
di casa il cadavere di Lucrezia e lo adagiano in pieno foro dove piano piano
si accalca la gente, attratta, come di consueto, dalla stranezza della cosa e
in più dalla sua nefandezza. Tutti si scagliano indignati contro la violenza
criminale del principe. La loro commozione nasceva dalla tristezza del padre
ma anche da Bruto che li invitava a smetterla con tutti quei pianti e li
esortava a esser degni del proprio nome di uomini e di Romani e a prendere le
armi contro chi aveva osato trattarli come nemici. I giovani più coraggiosi
si armano e si offrono volontari, seguiti subito da tutto il resto della
gioventù. Quindi, lasciato il padre di Lucrezia a guardia di Collazia e
piazzate delle sentinelle per evitare che qualcuno andasse a riferire
dell'insurrezione alla famiglia reale, il resto delle truppe fa rotta su Roma
agli ordini di Bruto. Una volta là, questa moltitudine armata semina dovunque
il panico e lo sconcerto al suo passaggio. Ancora una volta, però, vedendo
che alla testa c'erano i personaggi più in vista della città, l'opinione
generale fu che, qualunque cosa stessero facendo, non poteva trattarsi di
un'iniziativa sconsiderata. L'atroce episodio suscita a Roma non meno
commozione di quanta ne avesse suscitata a Collazia
e da ogni parte della città la gente si riversa nel foro. Una volta lì, un
messo convocò il popolo di fronte al tribuno dei Celeri, magistratura tenuta
casualmente in quel periodo proprio da Bruto. Egli allora pronunciò un
discorso assolutamente non in sintonia con il carattere e gli atteggiamenti
che fino a quel giorno aveva simulato di avere. Parlò della brutale libidine
di Sesto Tarquinio, dello stupro infamante subito da Lucrezia, del suo
commovente suicidio e del lutto solitario di Tricipitino che era più affranto
e indignato per la causa che non per la morte stessa della figlia. Ricordò
loro anche l'arroganza tirannica del re e lo stato miserando della plebe,
costretta a schiantare di fatica a forza di scavi e di fogne da ripulire. A
questo proposito aggiunse che i Romani, capaci di sottomettere ogni altro
popolo dei dintorni, erano stati trasformati in manovali e tagliapietre da
guerrieri che erano. Dopo aver citato l'indegna fine di Servio Tullio e
l'episodio orrendo della figlia che ne calpestava il cadavere col cocchio,
invocò gli dèi vendicatori dei crimini contro i genitori. Con questi argomenti
e, credo, con altri ancora più atroci dettati dall'immediatezza dello sdegno,
ma quasi mai facilmente ricostruibili da parte degli storici, infiammò il
popolo e lo trascinò ad abbattere l'autorità del re e a esiliare Lucio
Tarquinio con tanto di moglie e figli. Poi Bruto in persona arruolò i giovani
che si offrivano volontari e, dopo averli dotati di armi, partì alla volta di
Ardea per sollevare contro il re l'esercito lì accampato. Lasciò il comando
di Roma a Lucrezio, che poco tempo prima era già stato nominato prefetto
della città dal re. Nel pieno di questo trambusto, Tullia scappò dal palazzo
e, dovunque passava, la gente la subissò di maledizioni e di invocazioni alle
furie vendicatrici dei crimini contro i genitori. |